
22 Aug 2022 Celebriamo insieme l’ottavo anniversario di MOAS
Mi sembra ieri quando quel 25 agosto 2014 dalla banchina del Grand Harbour di Malta salutavo speranzosa il team MOAS. Era la prima missione di Ricerca e Soccorso lanciata per salvare vite umane nel Mediterraneo centrale. E sono trascorsi 8 anni.
L’emozione provata quel giorno, in questi 8 anni si è trasformata nell’impegno quotidiano che insieme mettiamo per portare avanti le attività in sostegno delle persone più vulnerabili e nella gratitudine che provo insieme a mio marito e a mia figlia nei confronti del team, dei donatori e dei supporters che si sono stretti attorno a noi ampliando la nostra famiglia e condividendone intenti e valori.
Grazie a voi e al vostro sostegno, con lo staff MOAS siamo riusciti a confortare le persone che abbiamo salvato durante la traversata del Mediterraneo. Persone in cerca di salvezza. Da allora garantiamo aiuti sanitari e progetti per il Disaster Risk Reduction per salvare vite umane nei campi profughi, consegniamo aiuti alimentari e farmaceutici per curare bambini in stato di malnutrizione, promuoviamo percorsi di integrazione attraverso l’istruzione, la formazione, l’accoglienza e il supporto da parte della comunità locale e assicuriamo cure e trasporti medici a chi rischia la vita a causa della guerra.
Insieme abbiamo creato una comunità che non ha mai smesso di far sentire la propria voce nell’invocare la necessità di #VieSicureELegali, canali sicuri che possono permettere a chi è costretto a fuggire in cerca di protezione internazionale di non rischiare la propria vita e di semplificare i percorsi di accoglienza e integrazione nel Paese di arrivo. Siamo certi che negare tali canali, soprattutto per le persone più vulnerabili, abbia il solo effetto di aumentare il numero delle vittime e di far proliferare gli affari illegali dei trafficanti di morte. Senza dimenticare che il futuro di queste persone è anche nelle nostre mani e che dobbiamo impegnarci unendo le nostre voci.
In questi 8 anni molti sono stati gli obiettivi raggiunti grazie al vostro prezioso supporto ed è necessario continuare ad aiutare le comunità vulnerabili con amore e dedizione nella convinzione che attraverso le azioni positive, la collaborazione e la solidarietà è possibile creare insieme un futuro migliore.